Sguardi di cultura, Sgarbi a Olbia




Sgarbi ad Olbia

Quella vissuta a fine settembre è stata una settimana speciale nella quale Olbia ha dimostrato lo straordinario potenziale artistico, economico e culturale di Città di frontiera, di accoglienza e laboriosità, in mezzo ad alcune contraddizioni.

L'occasione è stata quella offerta dal programma “Panorama d'Italia – tutto il meglio visto da vicino” che l'omonimo settimanale porta in giro per tutto il Paese, e che ha visto Olbia grande protagonista nei giorni dal 27 al 30 settembre. Innumerevoli e molto seguiti i vari eventi, tutti orientati a valorizzare il meglio di una città e del suo territorio secondo un format moderno fatto di tavole rotonde, percorsi culturali e interviste ai protagonisti locali dell'economia, della cultura e dell'arte e alla presenza di ospiti illustri, fra i quali: Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, l'astronauta Umberto Guidoni e Loredana Bessoni (Esa) , Vittorio Sgarbi, critico d'arte, opinionista scrittore e politico.
E' stata proprio la lectio magistralis di Sgarbi a rappresentare il climax della ricca manifestazione, venerdì 29 settembre presso il museo archeologico. La gente, prenotata online e no, ha circondato l'ingresso della struttura dell'isola Peddone con largo anticipo, per poi riversarsi nel grande salone - non meno di 300 le persone presenti, un terzo in piedi- per seguire l'istrionico divulgatore di cultura per circa un'ora.

Vittorio Sgarbi ha ammaliato la platea, dapprima raccontando il suo profondo amore per la nostra terra, con alcune note autobiografiche, con coloriti aneddoti ed i consueti irriferibili intercalari, poi, citando importanti artisti sardi quali Brancaleone Cugusi di Romana, che il critico d'arte considera il Caravaggio di Sardegna o le sorelle Coroneo, pressoché sconosciute al di fuori di Cagliari, oppure davvero notevoli, come il Maestro di Castelsardo.
Una volta scaldato il pubblico, si è soffermato su Olbia e le sue rarità, non senza usare definizioni inusuali per la Città gallurese: “terra di transito” e “città negata per la sua poetica condizione di non appartenenza”. Passando in rassegna i suoi tesori (con l'ausilio di poche ma ben scelte slide), i suoi edifici religiosi: la Chiesa di San Paolo Apostolo, la Basilica di San Simplicio (non senza qualche appunto sulle scelte relative alla illuminazione del piazzale). Ma il meglio del suo appassionato intervento lo ha riservato all'area della Tomba dei Giganti. 
Raccontando della sua prima visita all'importante sito archeologico di Su Monte 'e S'Ape, Sgarbi, dapprima con doviziosa descrizione tecnica sulle caratteristiche della composizione architettonica si è poi espresso con enfasi “Al loro cospetto, mi sono trovato fuori dal tempo, fuori dalla storia, in uno spazio in cui la natura assume una dimensione sovrannaturale, un luogo 'numinoso' in cui, cioè, si sente la presenza di Dio o il suo passaggio. Anche quell'area sepolcrale di epoca nuragica, esprime, come la Regione tutta, la potenza della maternità, soprattutto se la si guarda dall'alto, da cui assume le sembianze di un utero o un abbraccio. Materno, appunto. E nell'insieme quello che si crea è un articolato e suggestivo spaccato di mitologia antica, contrapposta a quell'altra mitologia, stavolta figlia della modernità, rappresentata dalla Costa Smeralda.”
Giorgio Mule', direttore di Panorama, nel concludere l'incontro, sottolineava ancora come fosse già stato testimone della grande passione di Sgarbi per la Sardegna e per Olbia. Al termine una lunga sessione di firmacopie e una grande disponibilità per foto e selfie per tutti coloro (veramente numerosi) che lo richiedevano.

   

Per il sindaco Settimo Nizzi e l'assessore alla cultura, Sabrina Serra, presenti a quasi tutti gli eventi della settimana, una straordinaria occasione per recepire suggerimenti ed input per lavorare al rafforzamento della vocazione culturale e turistica della città e del territorio.

Filippo Sanna


Foto: Stefania Sanna




In prossima pubblicazione su News Gallura &Anglona

Commenti

Post popolari in questo blog

dalla pagina al cosplay

Ascoltando la presentazione di "Sussidiarietà e.... spesa pubblica - Rapporto sulla sussidiarietà 2014/2015"

LA LANCIA DI LONGINO Recensione